Oggi l'immagine della Madonna é sulla facciata di un piccolo santuario eretto-ampliato nel corso dei secoli a partire da un'edicola collocata accanto a una colonna miliare romana. Segnava il quinto miglio sulla strada consolare che uscendo dalla Porta Romana delle mura di Massimiano portava a Arosio e poi a Licinii Forum (Erba), sulla via tra Lecco e Como.
Nella relazione della visita pastorale a Bresso del 25 aprile 1567 leggiamo: "Ordini per la chiesa di S. Maria in Strada... che si tolga l'altare e si venda detto pilastrello e i soldi siano devoluti alla riparazione della chiesa parrocchiale". (Archivio Diocesano, Pieve di Bruzzano, vol 2).
La tradizione popolare ricorda anche molti miracoli: il primo é del 12 aprile 1514, quando la Madonna "sudò e pianse con grande effusione di lagrime", come tramandato da un'acquaforte del '700 conservata nella Civica Raccolta di Stampe Bertarelli al Castello Sforzesco di Milano.
L'icona originale (Madonna con Bambino) é del sec XV ed é tuttora presente all'interno (affresco) al centro della navata dietro l'altare. La sua riproduzione sulla facciata esterna é del 1984, opera di C. Tenca in ceramica dipinta.
La Beata Vergine del Pilastrello di Bresso