Materiale
Informativo
Nome dell'autore: Cinzia
Cognome dell'autore: Bertussi
Quello che il Santo vede
Immagine dell'edicola
Data dello scatto: SunPMCESTE_July+0200RJulPMCEST
Coord. GPS: Bione (BS), sulla SP 79, poco prima di entrare in paese arrivando da Agnosine - 45.662509, 10.341801
Nome del Santo: Sacro Cuore, San Antonio, San Giuseppe, Madonna col Bambino
Info e storie su questo Santo:

L’edicola, collocata su un poggio panoramico, presenta immagini sacre sui quattro lati. E’ dotata di un pannello fotovoltaico, collocato sul lato posteriore, non visibile ad una visione frontale, che alimenta i due lumini (rigorosamente a LED, anche se di foggia tradizionale) posti nella nicchia principale, quella rivolta verso la strada.

A sottolineare l’evoluzione moderna, i due affreschi laterali, forse perché irrimediabilmente danneggiati, sono coperti da stampe a colori vivaci su pannelli di materiale plastico.

Nella nicchia principale (a ovest) una statua del Sacro Cuore ed altre statuette addizionali.

Sul lato Sud, S. Antonio da Padova che benedice gli animali domestici. Sono rappresentati tutti gli animali da cortile, allevati dall’uomo, inclusa una colomba che vola in cielo. In effetti S. Antonio è considerato protettore dei soli animali domestici, mentre è S. Francesco il protettore di tutti gli animali, compresi i selvatici. L’immagine utilizzata è così diffusa nel WEB, che viene il sospetto sia stata scaricata da lì. Un altro aspetto della “modernità” dell’edicola?

Sulla faccia nord, S. Giuseppe con in braccio Gesù bambino, due colombe in volo e gigli. Il giglio fiorito in mano a S. Giuseppe rimanda alla tradizione: secondo il racconto dei vangeli apocrifi, Maria tra la folla riconobbe Giuseppe, suo sposo designato, dal giglio fiorito che teneva in mano.

Sulla faccia posteriore (est) l’affresco superstite, a malapena leggibile: la Madonna col Bambino e due santi non identificabili.

Per le foto e le informazioni a corredo si ringrazia Gabriele Marazzini